La psicologia del colore

The psychology of color

Photo credits: Ramzy Masri

SHARE ON:
Facebook
Pinterest
LinkedIn

Il linguaggio dei colori è qualcosa di molto complesso.

Attraverso il colore, trasmettiamo emozioni positive e negative: la percezione del colore influenza in maniera diretta il nostro stato d’animo.

Vediamo come.

Alla ricerca della bellezza

Il godimento dei colori, singolarmente o in armonia, è vissuto dall’occhio come un organo, e ne comunica il piacere al resto dell’uomo.”

Johann Wolfgang von Goethe

Esiste una teoria nel design, secondo cui le persone rispetteranno e si prenderanno cura dell’ambiente circostante e degli oggetti che trovano belli e trascureranno, quelli che non sono attraenti.

Per qualche ragione, la ricerca della felicità include sempre la ricerca della bellezza.

Ma cosa c’entra questo con il colore?

Il colore pervade ogni aspetto della vita, ed è universalmente riconosciuto come una componente naturale della bellezza.

Ma i colori sono molto più che belli: sono anche utili.

Il colore può essere utilizzato per comunicare idee ed emozioni, per creare focus, per motivare e influenzare le azioni.

La percezione del colore

L’esperienza del colore inizia con una sensazione (tatto, gusto, olfatto, vista o suono) ed è sempre seguita dalla percezione.

La percezione del colore ha una forte influenza sul nostro cervello: il modo in cui percepiamo una tinta e la associamo ad un determinato significato dipende dalla realtà sociale e culturale in cui viviamo e dalle nostre personali esperienze. I colori suscitano ricordi, generano emozioni e innescano associazioni volontarie.

 

La psicologia del colore

“Il colore può cambiare come ci sentiamo in un instante.”

Karen Haller – Il piccolo libro dei colori

È affascinante che ognuno di noi possa guardare lo stesso colore e tuttavia descriverlo in modo completamente diverso. La definizione che ognuno di noi dà a un colore, può dipendere dalla nostra esperienza, dalla qualità della luce che risplende quando l’osserviamo e da quante volte lo abbiamo visto.

La psicologia del colore studia proprio come i colori vengono percepiti e quali significati simbolici veicolano.

Il colore non è un fenomeno fisso nel tempo, ma si evolve costantemente. Cosa vuol dire?

Così come noi ci evolviamo e ci sviluppiamo, altrettanto evolve e si sviluppa il modo in cui interagiamo con il colore. Guidiamo macchine più colorate, scegliamo tinte di capelli più accese, riempiamo le nostre case di oggetti variopinti…

Secondo l’esperta sul colore Karen Haller, esistono tre modi principali con cui ci relazioniamo con il colore:

  1. Associazione personale al colore. È un’associazione conscia che facciamo fra una particolare sfumatura di colore e qualcosa che ci è caro, come un ricordo. “Mi piace il turchese perché mi ricorda gli orecchini preferiti di mia nonna.”
  2. Significato simbolico o culturale. Si tratta di un giudizio su un colore, di solito profondamente radicato in una cultura. Il bianco, per esempio, nella cultura Occidentale e soprattutto cristiana cattolica, indica purezza e viene utilizzato per l’abito da sposa.
  3. Significato psicologico. Alla vista di un colore, comprendiamo dei messaggi che ci manda a livello più inconscio. Il colore ci parla nella lingua delle emozioni ed influenza inconsapevolmente il nostro comportamento.

Conoscere la psicologia del colore è importante per prendere ogni decisione che lo riguarda e utilizzarlo al meglio per ottenere i risultati positivi desiderati.

Continua a leggere i nostri articoli per saperne di più!

 

 

 

The language of colors is something very complex.

Through color, we transmit positive and negative emotions: the perception of color directly affects our mood.

Let’s see how.

In search of beauty

The enjoyment of colors, individually or in harmony, is experienced by the eye as an organ, and it communicates its pleasure to the rest of the man.”

Johann Wolfgang von Goethe

There is a theory in design that people will respect and care for their surroundings and the objects that they find beautiful and neglect, those that are not attractive.

For some reason, the pursuit of happiness always includes the research of beauty.

But what does this have to do with color?

Color pervades every aspect of life, and it’s recognized universally as a natural component of beauty.

But colors are far more than beautiful: they are also useful.

Color can be used to communicate ideas and emotions, to create focus, to motivate and influence actions.

The perception of color

The experience of color begins with a sensation (touch, taste, smell, sight, or sound) and is always followed by perception.

The perception of color has a strong influence on our brain: the way we perceive color and associate it with a certain meaning depends on the social and cultural reality in which we live and on our personal experiences. Colors arouse memories, generate emotions and trigger voluntary associations.

 

The psychology of color

“Color can change how we feel in an instant.”

Karen Haller – The Little Book of  Colour

It is fascinating that each of us can look at the same color and yet describe it completely differently. The definition that each of us gives to color may depend on our experience, on the quality of the light that shines when we observe it, and on how many times we have seen it.

The psychology of color studies just how colors are perceived and what symbolic meanings they carry.

Color is not a fixed phenomenon over time, but it constantly evolves. What does it mean?

Just as we evolve and develop, so too does the way we interact with color. We drive more colorful cars, choose brighter hair colors, fill our homes with colorful objects …

According to color expert Karen Haller, there are three main ways we relate to color:

  1. Personal color association. It is a conscious association that we make between a particular shade of color and something that is dear to us, like a memory. “I like turquoise because it reminds me of my grandmother’s favorite earrings.”
  2. Symbolic or cultural meaning. It is a judgment about a color, usually deeply rooted in culture. White, for example, in Western and above all Christian Catholic culture, indicates purity and is used for the wedding dress.
  3. Psychological meaning. At the sight of color, we understand the messages it sends us on a more subconscious level. Color speaks to us in the language of emotions and unknowingly influences our behavior.

Understanding how we relate to color is the key to making every decision about it and using it to the fullest to achieve the desired positive results.

Keep reading our articles to find out more!