Psicologia del colore viola

Psychology of color purple

SHARE ON:
Facebook
Pinterest
LinkedIn

Nella sua sfumatura Very Peri, è diventato il colore Pantone dell’anno 2022: scopriamo insieme il significato psicologico del colore viola.

Il significato del viola

Nella psicologia dei colori, il viola è un colore regale. Durante il Medioevo questo colore era ottenuto dall’Oricella tinctoria, un lichene originato dall’unione simbiotica di un fungo e di un’alga. La tintura viola aveva quindi dei prezzi proibitivi, per cui le stoffe di questo colore venivano indossate dalla nobiltà per differenziarsi dal resto del popolo.
Ancora oggi si è mantenuto questo aspetto legato al lusso ed eleganza. Il significato del colore viola si rifà quindi al potere, al lusso, ma anche alla spiritualità.

Si considera il viola come l’unione fra due tendenze opposte: quella attiva ed estroversa del rosso, e quella ricettiva ed introversa del blu. Il viola è considerato quindi come il colore della transizione, espressione di moderazione e ricerca di nuovi equilibri.
Per queste ragioni è spesso il colore preferito da coloro che si trovano in momenti esistenziali di trasformazione: secondo alcuni studi le donne in gravidanza ed i bambini sembrano prediligere questa tonalità cromatica.

Credo che Dio si arrabbi se tu passi vicino al colore viola in un campo senza notarlo.

Alice Walker – Il colore viola

Gli effetti psicologici positivi del viola

Il viola è il colore che associamo alla consapevolezza spirituale ed alla riflessione, per questo è prediletto da chi medita o ha una vocazione spirituale. Fra gli altri effetti positivi, il viola favorisce la concentrazione e la creatività. In alcune culture dei nativi d’America, il viola rappresenta la saggezza.

Gli effetti psicologici negativi del viola

Se ci si circonda di troppo il viola si potrebbero riscontrare degli effetti negativi, fra cui un’eccessiva introspezione, con perdita del contatto con la realtà e frustrazione. Una tonalità sbagliata di questo colore potrebbe evocare qualcosa di scadente o trasmettere malumore

Le diverse tonalità di viola

Quando il viola contiene più rosso, risulterà più caldo, più brillante ed intenso. Fra le sfumature dai toni caldi abbiamo lilla, violetto, melanzana. Se il viola contiene più blu, avrà un effetto più calmante: fra i toni freddi citiamo lavanda, malva e viola imperiale.

A proposito di quest’ultimo abbiamo letto in giro tante curiosità, scopriamole insieme!

 

Curiosità sul colore viola

Il viola imperiale è stato utilizzato da sovrani, nobili e alti dignitari ecclesiastici. In epoca romana, soltanto l’imperatore poteva indossare questo colore e chi disubbidiva, veniva condannato
a morte. Alla corte del re Enrico VIII, il conte di Surrey fu accusato di alto tradimento per aver indossato il colore del re. Sovrani ed imperatori credevano di essere i rappresentanti di Dio sulla terra, credendo di avere un rapporto speciale con il potere superiore: un’altra delle ragioni per cui, probabilmente, il viola imperiale era un colore così esclusivo.

Emmeline Pethick-Lawrence, editrice di Votes for Women, il giornale delle suffragette, scrisse:

“Il viola imperiale, come tutti sanno, è il colore della famiglia reale e rappresenta il sangue reale che scorre nelle vene di ogni suffragetta, l’istinto della libertà e della dignità.”

Emmeline Pethick-Lawrence

Nel ‘500 venne associato alla tristezza e i re di Francia in lutto iniziarono a vestirsi di viola. Isaac Newton contribuì a cambiarne la percezione: scomponendo la luce attraverso un prisma, decise di battezzare con “violetto” la settima banda cromatica dell’arcobaleno.
Nella cultura orientale, in particolare in Cina, rappresenta la povertà, in quanto in forte contrasto con il giallo Imperiale.

Nella tradizione italiana teatrale, il significato del colore viola è negativo: si dice infatti che porti sfortuna!
Ma da cosa deriva questa superstizione? Il viola è il colore dei paramenti liturgici utilizzati in Quaresima, nel Medioevo, durante quel periodo, gli spettacoli teatrali venivano sospesi. Ciò comportava per tutti gli attori e la gente che lavorava nel mondo teatrale, periodi di inattività e di mancato guadagno.

Ti è piaciuto l’articolo sul significato del colore viola?

Visita il blog per scoprire gli altri colori!

 

In its Very Peri shade, it has become the Pantone color of the year 2022: let’s discover together the psychological meaning of the color purple.

The meaning of purple

In color psychology, purple is a royal color. During the Middle Ages, this color was obtained from Oricella tinctoria, a lichen originating from the symbiotic union of a fungus and an alga. The purple dye, therefore, had prohibitive prices, so the fabrics of this color were worn by the nobility to differentiate themselves from the rest of the people.
Even today this aspect linked to luxury and elegance has been maintained. The meaning of the purple color, therefore, refers to power, luxury, wisdom but also spirituality.

Purple is considered to be the union between two opposite trends: the active and extroverted one of red, and the receptive and introverted one of blue. Purple is therefore considered the color of transition, an expression of restraint and the search for new balances.
For these reasons it is often the favorite color of those who find themselves in existential moments of transformation: according to some studies, pregnant women and children seem to prefer this color tone.

I think it pisses God off if you walk by the color purple in a field somewhere and don’t notice it.

Alice Walker – The color purple

The positive psychological effects of purple

Purple is the color we associate with spiritual awareness and reflection, which is why it is preferred by those who meditate or have a spiritual vocation. Among other positive effects, purple promotes concentration and creativity. In some Native American cultures, purple represents wisdom.

The negative psychological effects of purple

If you surround yourself too much with purple you go towards the risk of excessive introspection, losing contact with reality, and almost arousing frustration. A wrong shade of this color could evoke something cheesy or convey a bad mood.

The different shades of purple

When purple contains redder, it will be warmer, brighter, and more intense. Among the shades with warm tones, we have lilac, violet, and aubergine. If the violet contains bluer, it will have a more calming effect: among the cold tones, we mention lavender, mauve, and imperial violet.

Speaking of the latter, we have read many curiosities around, let’s discover them together!

 

Curiosities about purple

Imperial purple was used by kings, nobles, and high ecclesiastical dignitaries. In Roman times, only the emperor could wear this color and whoever disobeyed was sentenced to death. At
the court of King Henry VIII, the Earl of Surrey was charged with high treason for wearing the king’s color. Sovereigns and emperors believed they were God’s representatives on earth, believing they had a special relationship with the higher power: another of the reasons why imperial purple was probably such an exclusive color.

Emmeline Pethick-Lawrence, the editor of Votes for Women, the suffragette newspaper, wrote:

“Imperial purple, as everyone knows, is the color of the royal family and represents the royal blood that flows in the veins of each suffragette, the instinct of freedom and dignity. ”

Emmeline Pethick-Lawrence

In the 1500s it was associated with sadness and the mourning kings of France began to dress in purple. Isaac Newton contributed to changing the perception: by breaking down the light through a prism, he decided to baptize the seventh chromatic band of the rainbow with “violet”.
In oriental culture, particularly in China, it represents poverty, as it is in strong contrast to Imperial yellow.

In the Italian theatrical tradition, the meaning of the color purple is negative: it brings bad luck!
But where does this superstition come from? Purple is the color of the liturgical vestments used in Lent, in the Middle Ages, during that period, theatrical performances were suspended. This meant periods of inactivity and loss of income for all the actors and people who worked in the theater world.

Did you like the article about the meaning of the purple color?

Visit our blog to find out more!