La psicologia del rosso

The psychology of red

SHARE ON:
Facebook
Pinterest
LinkedIn

Energia, eccitazione, passione. Chi di noi è mai passato inosservato indossando qualcosa di rosso?

Scopriamo insieme il significato psicologico di questo colore. 

Il significato del rosso

Il significato psicologico del rosso è collegato ai suoi effetti fisiologici: stimola l’attivazione del corpo e della mente inducendo all’azione, al dinamismo e al soddisfacimento del desiderio. Il rosso è passione, vitalità: insomma è un colore che attira l’attenzione.

Possedendo la lunghezza d’onda più lunga, il rosso dà l’impressione di essere più vicino di quanto si creda.

Stimolando la nostra concentrazione, ci comunica di fare attenzione: non a caso è il colore utilizzato per i semafori, i segnali di stop, le cassette postali.

Gli effetti psicologici positivi del rosso

I tratti positivi del rosso comprendono il calore, l’energia, la passione e l’eccitazione. È il colore collegato al coraggio, alla ribellione e all’istinto di autoconservazione.

Gli effetti psicologici negativi del rosso

Quando questa tonalità viene utilizzata in maniera eccessiva o sbagliata rispetto al contesto, può generare degli effetti negativi. Alcuni di questi sono, per esempio, la rabbia, il fastidio, l’aggressività e le discussioni animate. Se ci si circonda di troppo rosso, si può andare incontro alla difficoltà a rilassarsi e alla stanchezza.

Le tonalità di rosso

Più profonda ed intensa sarà la tonalità di questo colore, maggiore sarà la sua stimolazione fisica.

I toni caldi del rosso sono quelli su base gialla, come corallo, ruggine, scarlatto, mentre i  toni freddi avranno una base blu, come lampone, ciliegia, bordeaux…

Il significato del rosso nei marchi

I marchi che scelgono le qualità del color rosso sono molto comunicativi, dinamici. Pensate alla Coca-Cola: il rosso è la scelta di colore perfetta per una bevanda che punta tutto sulla forza e sull’energia che deriverebbero dal suo consumo. Questa tonalità viene spesso utilizzata per generare impulsività all’acquisto: pensate alle famose catene di fast food, il rosso è sempre uno dei colori principali del logo!

Curiosità e significato culturale

In Asia il rosso simboleggia la fortuna: per esempio in India le spose indossano sari di questo colore.

Nella tonalità corallo, il rosso è associato alla femminilità, gentilezza e romanticismo. Il corallo ha un carattere sensuale: non a caso è il colore del rossetto utilizzato dalla celebre Marilyn Monroe, associato ai capelli biondi e agli abiti neri.

Nel Buddismo è simbolo di energia e forza vitale, mentre in Cina, simboleggia la longevità.

Il rosso scarlatto è più profondo ed intenso: comunica passione, seduzione e potere. Basti pensare agli imperatori Romani che lo utilizzavano come colore di prestigio, fino ai cardinali cattolici che lo indossano tutt’oggi.

Non possiamo non ricordare il famoso romanzo La lettera scarlatta, in cui la A di colore scarlatto era simbolo di adulterio. Nel Regno Unito, il colore scarlatto è associato all’educazione: gli studenti di dottorato indossano una tunica proprio di questa tonalità.

Ti è piaciuto l’articolo? Scopri di più sul nostro blog!

 

 

Energy, excitement, passion. Who among us has ever gone unnoticed wearing something red?

Let’s find out the psychological meaning of this color together.

The meaning of red

The psychological meaning of red is connected to its physiological effects: it stimulates the activation of the body and mind, inducing action, dynamism, and the satisfaction of desire. Red is passion, vitality: in short, it is a color that attracts attention.

Having the longest wavelength, red gives the impression of being closer than you think.

By stimulating our concentration, it tells us to be careful: it is no coincidence that it is the color used for traffic lights, stop signs, mailboxes.

The positive psychological effects of red

The positive traits of red include warmth, energy, passion, and excitement. It is the color linked to courage, rebellion, and the instinct of self-preservation.

The negative psychological effects of red

When this shade is used excessively or incorrectly in relation to the context, it can generate negative effects. Some of these are, for example, anger, annoyance, aggression, and animated discussions. Surrounding yourself with too much red can lead to difficulty relaxing and fatigue.

The shades of red

The deeper and more intense the tone of this color, the greater its physical stimulation.

The warm tones of red are those on a yellow base, such as coral, rust, scarlet, while the cold tones will have a blue base, such as raspberry, cherry, burgundy …

The meaning of red in the marks

Brands that choose the qualities of red are very communicative, dynamic. Think of Coca-Cola: red is the perfect color choice for a drink that focuses entirely on the strength and energy that would derive from its consumption. This shade is often used to generate impulsiveness when buying: think of the famous fast-food chains, red is always one of the main colors of the logo!

Curiosity and cultural significance

In Asia, red symbolizes luck: for example, in India, brides wear saris of this color.

In the coral shade, red is associated with femininity, kindness, and romance. Coral has a sensual character: it is no coincidence that it is the color of the lipstick used by the famous Marilyn Monroe, associated with blond hair and black dresses.

In Buddhism, it is a symbol of energy and life force, while in China, it symbolizes longevity.

Scarlet red is deeper and more intense: it communicates passion, seduction, and power. Just think of the Roman emperors who used it as a prestigious color, up to the Catholic cardinals who still wear it today.

We cannot forget the famous novel The Scarlet Letter, in which the scarlet A was a symbol of adultery. In the United Kingdom, the color scarlet is associated with education: doctoral students wear a tunic of this shade.

Did you like the article? Find out more on our blog!