Il significato del rosso
Il significato psicologico del rosso è collegato ai suoi effetti fisiologici: stimola l’attivazione del corpo e della mente inducendo all’azione, al dinamismo e al soddisfacimento del desiderio. Il rosso è passione, vitalità: insomma è un colore che attira l’attenzione.
Possedendo la lunghezza d’onda più lunga, il rosso dà l’impressione di essere più vicino di quanto si creda.
Stimolando la nostra concentrazione, ci comunica di fare attenzione: non a caso è il colore utilizzato per i semafori, i segnali di stop, le cassette postali.
Gli effetti psicologici positivi del rosso
I tratti positivi del rosso comprendono il calore, l’energia, la passione e l’eccitazione. È il colore collegato al coraggio, alla ribellione e all’istinto di autoconservazione.
Gli effetti psicologici negativi del rosso
Quando questa tonalità viene utilizzata in maniera eccessiva o sbagliata rispetto al contesto, può generare degli effetti negativi. Alcuni di questi sono, per esempio, la rabbia, il fastidio, l’aggressività e le discussioni animate. Se ci si circonda di troppo rosso, si può andare incontro alla difficoltà a rilassarsi e alla stanchezza.
Le tonalità di rosso
Più profonda ed intensa sarà la tonalità di questo colore, maggiore sarà la sua stimolazione fisica.
I toni caldi del rosso sono quelli su base gialla, come corallo, ruggine, scarlatto, mentre i toni freddi avranno una base blu, come lampone, ciliegia, bordeaux…
Il significato del rosso nei marchi
I marchi che scelgono le qualità del color rosso sono molto comunicativi, dinamici. Pensate alla Coca-Cola: il rosso è la scelta di colore perfetta per una bevanda che punta tutto sulla forza e sull’energia che deriverebbero dal suo consumo. Questa tonalità viene spesso utilizzata per generare impulsività all’acquisto: pensate alle famose catene di fast food, il rosso è sempre uno dei colori principali del logo!
Curiosità e significato culturale
In Asia il rosso simboleggia la fortuna: per esempio in India le spose indossano sari di questo colore.
Nella tonalità corallo, il rosso è associato alla femminilità, gentilezza e romanticismo. Il corallo ha un carattere sensuale: non a caso è il colore del rossetto utilizzato dalla celebre Marilyn Monroe, associato ai capelli biondi e agli abiti neri.
Nel Buddismo è simbolo di energia e forza vitale, mentre in Cina, simboleggia la longevità.
Il rosso scarlatto è più profondo ed intenso: comunica passione, seduzione e potere. Basti pensare agli imperatori Romani che lo utilizzavano come colore di prestigio, fino ai cardinali cattolici che lo indossano tutt’oggi.
Non possiamo non ricordare il famoso romanzo La lettera scarlatta, in cui la A di colore scarlatto era simbolo di adulterio. Nel Regno Unito, il colore scarlatto è associato all’educazione: gli studenti di dottorato indossano una tunica proprio di questa tonalità.
Ti è piaciuto l’articolo? Scopri di più sul nostro blog!